logo_valtidone_festival

Da diversi anni la Val Tidone ospita tre eventi musicali di rilevanza mondiale, di cui Pianello Val Tidone è comune capofila storico: i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, il Val Tidone Summer Camp ed il Val Tidone Festival.

I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, partiti a Pianello nel 1998, giungono quest'anno alla 15esima edizione (dal 10 al 17 giugno '12, giorno del gala dei vincitori a Rocca d'Olgisio) confermandosi tra le manifestazioni leader nel genere in Italia: evento culturale tra i più importanti della nostra provincia, i Concorsi sono riconosciuti a livello internazionale per il loro prestigio e si inseriscono in un articolato programma di valorizzazione del patrimonio storico, naturale, artistico ed enogastronomico della nostra vallata.

Val Tidone Summer Camp
Presentazione

Il Val Tidone Summer Camp è un innovativo programma di corsi di perfezionamento musicale estivi, finalizzato alla realizzazione di scambi culturali internazionali. Esso si sviluppa in un campus allestito in alcuni castelli e luoghi storici della Val Tidone, sul modello dei Summer Camps americani (clicca qui per visionare alcune immagini relative alle precedenti edizioni).


Le lezioni verranno tenute da docenti di fama mondiale, da Sergej Krylov a Laura Groppi, da Ratko Delorko ad Ayami Ikeba per citarne alcuni.

Per i partecipanti vi saranno poi numerose opportunità concertistiche, borse di studio e un ricco programma di iniziative turistiche per conoscere la Val Tidone, la grande e soleggiata area ai confini dell’Emilia Romagna che, con i suoi prati e le colline coltivate a frutteti e vigneti, le aziende vitivinicole, gli agriturismi, i castelli, le ville e le rocche, promette quiete e relax ed è ideale per escursioni di carattere naturalistico.

 

Concerto in Piazza Umberto a Pianello Val Tidone

Nebbia in Val Tidone

Lezione di pianoforte di Karl-Heinz Kaemmerling alla Rocchetta di Sarmato

 

 

 

 

 

Il Val Tidone Summer Camp, ospitato dai Comuni di Pianello Val Tidone, Sarmato, Agazzano e Gragnano Trebbiense e realizzato grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, si inserisce in un articolato programma di valorizzazione del patrimonio storico, naturale, artistico ed enogastronomico della Val Tidone, vera e propria perla della provincia di Piacenza.


Il progetto è promosso dalla Fondazione Val Tidone Musica in collaborazione con l'Associazione Culturale "Tetracordo" sotto la direzione artistica di Livio Bollani.

{xtypo_sticky}Clicca qui per visualizzare il Calendario degli Eventi o i soli Eventi del Valtidone Festival{/xtypo_sticky}

{xtypo_info} Per informazioni turistiche o sulle manifestazioni che interesseranno Pianello Val Tidone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. {/xtypo_info}

{xtypo_sticky}  Clicca qui per l'elenco delle date e il Calendario Ufficiale della Manifestazione {/xtypo_sticky}

{xtypo_rounded2}

Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone

15^ Edizione - 2012

{/xtypo_rounded2}

{xtypo_info}...dal sito Web Ufficiale dei Concorsi Internazionali - http://www.valtidone-competitions.com {/xtypo_info}

Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone

2012: quindicesima edizione

 

I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, nati nel 1998 a Pianello Val Tidone con l'obiettivo di contribuire all'affermazione di giovani artisti nel complesso mondo del concertismo e sostenuti della Fondazione di Piacenza e Vigevano, si inseriscono in un articolato programma di valorizzazione del patrimonio storico, naturale, artistico ed enogastronomico della Val Tidone, vera e propria perla della provincia di Piacenza.

Questo programma contempla, oltre ai Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, un'innovativa proposta di corsi di perfezionamento musicale estivi (il Val Tidone Summer Camp) ed un Festival nei castelli, nelle dimore storiche, sulle piazze e negli angoli più suggestivi della Val Tidone.

Il progetto è promosso dalla Fondazione Val Tidone Musica in collaborazione con l'Associazione Culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani.

Un ringraziamento va a tutti coloro che, anche a titolo personale, collaborano all'organizzazione: da Donatella Ronconi, editrice del Quotidiano Libertà, a Giacomo Marazzi, Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano; da Daniela Pilla, Assessore alla Cultura del Comune di Pianello Val Tidone, agli enti, gli amministratori e i privati cittadini che in questi anni non ci hanno mai fatto mancare il loro aiuto.
Grazie anche al nostro pubblico e alle migliaia di musicisti che sono entrati nella storia della manifestazione.


Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Gala dei vincitori Rocca d'Olgisio - Pianello Val Tidone Alice Sara Ott - Premio Silvio Bengalli 2004, oggi artista Deutsche Grammophon


Fondazione Val Tidone Musica

La Fondazione Val Tidone Musica è la prima fondazione di partecipazione in ambito culturale della provincia di Piacenza.
Nata nel 2007 dall'esigenza di garantire stabilità istituzionale al progetto-musica della Val Tidone e riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna, essa ha sede presso il Comune di Sarmato.
Soci fondatori sono i Comuni di Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara, Pianello Val Tidone, Rottofreno, Sarmato e Ziano Piacentino, la Provincia di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, l'Associazione Eventi Musicali della Val Tidone e Fondazione Libertà.

Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone
Edizione 2012 (10-17 giugno)

Come tradizione, i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone banditi saranno cinque:

-    Concorso per giovani talenti "Val Tidone"
(Sez.: pianoforte, fisarmonica, archi, musica da camera)
-    Premio pianistico "Silvio Bengalli"
-    Premio "Contessa Tina Orsi Anguissola Scotti" per gruppi da camera
-    Premio "Carlo Civardi" per solisti di fisarmonica
-    Concorso di composizione "Egidio Carella"

Ad essi si aggiunge il Premio Speciale per la musica popolare "Tidone Folk"

A disposizione dei vincitori vengono ogni anno messi premi in denaro e concerti (il montepremi sarà di circa 26.000,00 euro + numerosi concerti), oltre che la pubblicazione di partiture ed esecuzioni per i compositori.

I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone sono una competizione selettiva, in cui, se da un lato vengono richiesti standard qualitativi particolarmente elevati per l'aggiudicazione dei premi, dall'altro è innegabile come l'affermazione in rassegne di questo tipo, nella maggior parte dei casi, sia un importante "salvacondotto" per la carriera.

Anche il nome dei giurati che si sono succeduti negli anni rappresenta, da questo punto di vista, una garanzia: dai pianisti Karl-Heinz Kaemmerling, Viktor Merzhanov, Sergio Perticaroli, Boris Bloch, Dmitri Bashkirov, Andrzei Jasinski, Lazar Berman, Aquiles Delle Vigne, Leonid Margarius, Pavel Gililov, Boris Petrushansky, Carlo Levi Minzi, Vincenzo Balzani, Jura Margulis, Ratko Delorko, Ayami Ikeba etc. a direttori di Università e Conservatori, quali Jacques Grimbert ("Musique en Sorbonne" - Parigi), Paul Méfano (CNR di Versailles), Leonardo Taschera (Conservatorio "G Verdi" di Milano), Andrea Talmelli (Istituto Musicale Pareggiato "A. Peri" di Reggio Emilia) e Fabrizio Garilli (Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza); da compositori come Luis de Pablo, Klaus Huber, Azio Corghi, Ivan Fedele, Sonia Bo, Giuseppe Colardo e lo stesso Paul Méfano a personalità del mondo fisarmonicistico quali Friedrich Lips, Radzap Shaykhutdinov, Vladimir Zubitsky, Sergio Scappini, Vojin Vasovic, Ricardas e Raimondas Sviackevicius; e poi ancora il violoncellista americano Michael Flaksman, il direttore artistico della Filarmonica della Scala Ernesto Schiavi, prime parti d'orchestra come il violinista Mikhail Tsinman (Teatro Bolshoi di Mosca), il flautista Alfred Rutz (Orchestra della Svizzera Italiana), il clarinettista Pierino Miretti (Teatro Regio di Torino), il contrabbassista Leonardo Colonna (Teatro alla Scala di Milano) e tanti altri.


Direttore Artistico:

Livio Bollani
Regione Casa Berni, 3
27049 Stradella (PV - Italy)
Tel. (+39) 0385.245798
Mobile (+39) 339.7778369
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Memberships:

I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone sono membri della Alink-Argerich Foundation dal 2003.

Link Utili e Risorse Turistiche in Val Tidone...

Guida Eventi e Turismo 2019